ASSOCIAZIONE

Enti Bilaterali

E.BI.TEMP

I lavoratori, tramite l’Agenzia, hanno diritto a un mini-welfare di settore che assicura loro indennizzi, tutele e prestazioni. Questo ente bilaterale, nato dall’accordo tra Assolavoro e i sindacati del settore, ha lo scopo di fornire una rete di servizi, assistenza e sostegno al reddito per il lavoro temporaneo.

LE MISURE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI

Contributo per l'asilo nido
Sostegno alla maternità
Sostegno "una tantum" per l'adozione e l'affidamento
Sostegno all'istruzione
Sostegno alla persona con invalidità al 100%
Sostegno al reddito - Forma.Temp

Contributo per l’asilo nido genitori
A chi è rivolto: alle lavoratrici madri e ai lavoratori padri con un contratto di lavoro pari o superiore a 7 giorni e con un’anzianità di almeno 3 mesi lavorati negli ultimi 12.
Cosa si può ottenere: un contributo fino ad un massimo di € 150 mensili, fino al terzo anni di età del bambino e fino al completamento della frequenza del nido nel periodo di riferimento.

Sostegno alla maternità
A chi è rivolto: alle lavoratrici in gravidanza per le quali la missione cessi nei primi 180 giorni dall’inizio della stessa e alle quale non spetti l’indennità relativa alla maternità obbligatoria INPS.
Cosa si può ottenere: un contributo “una tantum” di € 2.800 al lordo delle imposte previste dalla legge.

Integrazione contributo INPS alla maternità obbligatoria
A chi è rivolto: alle lavoratrici in maternità che ricevono direttamente l’indennità dall’INPS e alle quali sia scaduto il contratto di lavoro a tempo determinato in somministrazione prima di entrare in maternità obbligatoria.
Cosa si può ottenere: un contributo integrativo della indennità di maternità fino al 100% della retribuzione precedentemente percepita.

Sostegno “una tantum” per adozione o affidamento nazionale/internazionale
A chi è rivolto: alle lavoratrici e ai lavoratori con un contratto in somministrazione, che abbiano ottenuto l’adozione o l’affidamento di un minore o che partecipino ad un progetto di accoglienza temporanea, nel proprio nucleo familiare, di minori che si trovino in situazioni di difficoltà sociale.
Cosa si può ottenere: un contributo “una tantum” di € 2.800 al lordo delle imposte previste dalla legge.

Materiale didattico e libri (per figli o minori sotto tutela)
A chi è rivolto: alle lavoratrici e ai lavoratori con un’anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni nel periodo compreso dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento, che abbiano fiscalmente a proprio carico figli o minori sotto tutela iscritti ad una scuola Primaria o Secondaria o all’Università con attestazione di frequenza in corso di laurea.
Cosa si può ottenere: un contributo per ogni figlio o minore sotto tutela fiscalmente a carico per acquisto di libri o materiale didattico del valore di € 200.

Studenti lavoratori (corsi serali)
A chi è rivolto: alle lavoratrici e ai lavoratori iscritti a corsi serali per il conseguimento del diploma di scuola pubblica secondaria di primo o secondo grado, con un’anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni nel periodo compreso dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento.
Cosa si può ottenere: un contributo del valore di € 200 lordi per acquisto di libri o altro materiale didattico (es. cancelleria).

Retta universitaria studenti lavoratori
A chi è rivolto: alle lavoratrici e ai lavoratori iscritti ad un corso di laurea universitario nell’ambito della sua durata legale, con un’anzianità di lavoro in somministrazione pari almeno a 45 giorni nei 12 mesi precedenti all’inizio dell’anno accademico.
Cosa si può ottenere: un contributo di €200 lordi per i costi delle tasse universitarie.

Studenti lavoratori con contratti di apprendistato di I e III livello
A chi è rivolto: alle lavoratrici e ai lavoratori studenti iscritti alla scuola secondaria di II grado con contratti di apprendistato di I e III livello art.43 e 45 del T.U. 81/2008, con un’anzianità di lavoro in somministrazione pari complessivamente a 60 giorni nel periodo compreso tra il 1° settembre ed il 31 agosto di ciascuno anno scolastico di riferimento.
Cosa si può ottenere: un contributo annuo di € 200 lordi per acquisto di libri o altro materiale didattico (es. cancelleria).

Sostegno alla persona con invalidità al 100%
A chi è rivolto: alle lavoratrici e ai lavoratori con un contratto di lavoro in somministrazione e con un’anzianità di lavoro di almeno 90 giorni che si trovino in condizioni di invalidità al 100% o che abbiano familiari fiscalmente a carico in condizioni di invalidità al 100%.
Cosa si può ottenere: un contributo annuo di € 1.500.

FORMA.TEMP – Sostegno al reddito
A chi è rivolto: hanno diritto alla prestazione tutti i lavoratori precedentemente assunti con uno o più contratti in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, anche in apprendistato a condizione che:

  • siano disoccupati da almeno 45 giorni e abbiano maturato almeno 110 giornate nell’arco degli ultimi 12 mesi a far data dall’ultimo giorno effettivo di lavoro; oppure…
  • siano disoccupati da almeno 45 giorni e abbiano maturato almeno 90 nell’arco degli ultimi 12 mesi a far data dall’ultimo giorno di lavoro.

Cosa si può ottenere: ai beneficiari di cui al precedente punto viene corrisposto a titolo di sostegno al reddito pari a € 1.000 al lordo delle imposte previste dalla legge. Ai beneficiari di cui al precedente punto 2 viene corrisposto un contributo a titolo di sostegno al reddito pari a € 780 al lordo delle imposte previste dalla legge.

Verifica i requisiti e le tempistiche sul sito www.formatemp.it area Politiche Passive del lavoro/sostegno al reddito – Sar.

Approfondimenti video

Perché scegliere un’Agenzia per il Lavoro?

Il lavoro offerto dalle Agenzie per il Lavoro prevede anche tutta una serie di vantaggi aggiuntivi, per aiutarti ad affrontare con più sicurezza le sfide di ogni giorno.

LE MISURE A TUTELA DEI LAVORATORI

Rimborso per ticket e vaccini
Rimborso spese odontoiatriche private
Rimborso spese per ricoveri con grande intervento chirurgico a pagamento e sussidi in caso di ricoveri ospedalieri
Pacchetto maternità, prevenzione donna e alta diagnostica privata per malattie oncologiche
Rimborso per lenti e piccoli interventi oculistici
Indennità per infortunio

Tutela sanitaria
A chi è rivolta: sono previsti rimborsi per le spese sanitarie sostenute dalle lavoratrici e dai lavoratori con contratti in somministrazione attivi o che abbiano svolto almeno 30 giorni di attività lavorativa nell’arco dei 120 giorni di calendario (nonché per i 120 giorni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro). Per alcune prestazioni la copertura è estesa anche al coniuge e ai figli fiscalmente a carico.
Cosa si può ottenere:

  • Rimborso del 100% dei ticket pagati
  • Rimborso delle vaccinazioni private per figli minori fiscalmente a carico
  • Rimborso delle spese odontoiatriche private secondo tariffario
  • Rimborso delle spese per interventi di alta chirurgia, comprensivi di spese pre e post ricovero
  • Un sussidio giornaliero per qualsiasi ricovero (esclusi i grandi interventi)
  • Un pacchetto prevenzione donna con il rimborso di esami svolti in strutture private
  • Un pacchetto per esami di alta diagnostica privata per malattie oncologiche, per assistere lavoratrici e lavoratori in caso di malattie oncologiche conclamate o in fase di accertamento
  • Un pacchetto maternità per l’assistenza medica alle lavoratrici in gravidanza
  • Un contributo per l’acquisto di lenti e piccoli interventi oculistici

Indennità per infortunio
A chi è rivolta: alle lavoratrici e ai lavoratori con contratto di somministrazione a tempo determinato o indeterminato che si infortunano durante la loro attività professionale presso l’impresa utilizzatrice. L’indennità per gli infortuni viene erogata solo in caso di riconoscimento e liquidazione dell’evento da parte di lnail, ad eccezione dei decessi per cause naturali occorsi sul luogo di lavoro.
Cosa si può ottenere:
• Inabilità temporanea: diaria giornaliera pari a € 46 lorde, per ogni giorno di inabilità riconosciuto dall’lnail a partire dal primo giorno successivo alla scadenza del contratto e fino a un massimo di 180 giorni;
• In caso di invalidità permanente fino al 59% : un risarcimento di € 833 per ogni punto percentuale;
• In caso di invalidità permanente oltre il 60% e in caso di morte: € 50.000 (decesso per infortunio sul lavoro o per morte naturale sul luogo di lavoro).

LE AGEVOLAZIONI A FAVORE DEI LAVORATORI

Prestiti personali
Trasporto extraurbano
Mobilità territoriale
Voucher Formazione Continua - Forma.Temp

Prestiti personali
Chi può richiedere il prestito: Possono richiedere il prestito personale le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione dipendenti dalle Agenzie per il Lavoro che, al momento della richiesta, abbiano un contratto residuo di almeno 30 giorni.
Cosa si può ottenere: prestiti per importi fino a € 5.000 a tasso zero, esenti da commissioni pratica e istruttoria.

Contributo per il trasporto extraurbano
A chi è rivolta: alle lavoratrici e ai lavoratori con un contratto di lavoro in somministrazione (in costanza di missione per i tempi indeterminati), che siano residenti o domiciliati in comuni diversi dal comune in cui si svolge l’attività lavorativa, è previsto il rimborso degli abbonamenti di trasporto extraurbano. Per accedere alla prestazione la prima volta è richiesto un contratto di lavoro in somministrazione di almeno 30 giorni, comprensivo di eventuali proroghe. Nei mesi successivi alla prima richiesta è richiesto un contratto di lavoro in somministrazione di almeno 7 giorni continuativi nel mese.
Cosa si può ottenere: Viene riconosciuto un rimborso del costo dell’abbonamento nominativo sostenuto dal lavoratore entro un limite massimo rimborsabile di€ 150/mese e totale annuo di € 1.200.

Mobilità territoriale
A chi è rivolta: alle lavoratrici e ai lavoratori che, per esigenze strettamente connesse ad una attività lavorativa di durata minima di 6 mesi proposta dall’APL, si trasferiscono dal proprio luogo di residenza.
Cosa si può ottenere: previa presentazione a Ebitemp di un progetto di mobilità da parte dell’APL, viene riconosciuto un rimborso delle spese sostenute per il trasferimento fino ad un massimo complessivo di€ 3.500 e anticipate dall’APL.

Voucher Formazione Continua FORMA.TEMP e FORM&GO
A chi si rivolge: candidati a missione e lavoratori attivi a tempo determinato e indeterminato in somministrazione appartenenti ad una delle categorie previste dal CCNL di settore.
Cosa si può ottenere: il finanziamento di un percorso formativo a domanda individuale, al fine di sostenere e promuovere la formazione continua e permanente del beneficiario. Il voucher formativo è una dotazione, sotto forma di incentivo economico, che permette al beneficiario di individuare e frequentare un corso di formazione proposto nel Catalogo dei corsi Forma.Temp.

Ulteriori informazioni sul sito www.form-and-go.it.

E.BI.TEMP

Sportelli Territoriali Sindacali
per i lavoratori in somministrazione

Gli Sportelli Territoriali Sindacali sono previsti contrattualmente e gestiti dalle tre organizzazioni sindacali del settore della somministrazione di lavoro Felsa CISL, NIdiL CGIL, UILTemp e aiutano le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione nella presentazione delle domande di prestazione.

Consulta l’elenco degli sportelli attivi sul territorio nazionale su www.ebitemp.it e www.formatemp.it