MLPS: PUBBLICATO DECRETO RIPARTO RISORSE GOL 2024-2025
È stato pubblicato il decreto che disciplina l’assegnazione delle risorse e la definizione degli obiettivi relativi al Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei Lavoratori, per l’annualità 2024-2025, finanziato nell’ambito del PNRR, M5C1, Intervento 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione”.
Il provvedimento assegna alle Regioni e alle Province Autonome una quota complessiva pari a 1.800.000.000 di euro per l’anno finanziario 2024 e 1.028.600.000 di euro per il 2025. La ripartizione di tali risorse avviene sulla base di una media ponderata di specifici indicatori:
- Flusso beneficiari NASPI anno 2022; peso assegnato: 0,20;
- Persone in cerca di occupazione media anno 2023; peso assegnato: 0,40;
- Persone prese in carico Programma GOL anno 2023 Percorso 1; peso assegnato: 0,10;
- Persone prese in carico Programma GOL anno 2023 Percorso 2, 3 e 4; peso assegnato: 0,30.
Le quote spettanti a ciascun territorio sono indicate nella Tabella 1 dell’Allegato A del decreto, che include anche le anticipazioni già disposte con il decreto del 24 agosto 2023, pari a 600 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025.
Le Regioni e le Province Autonome sono tenute ad aggiornare il proprio Piano regionale per l’attuazione del Programma GOL alla luce delle risorse assegnate, trasmettendo il nuovo quadro finanziario al Ministero del Lavoro entro trenta giorni dalla pubblicazione del decreto. Il Ministero, a sua volta, esprime una valutazione entro quindici giorni dal ricevimento della proposta.
Per garantire un utilizzo efficace delle risorse, è prevista inoltre la possibilità, da parte delle Regioni, di segnalare volontariamente una riduzione delle risorse assegnate, mantenendo però invariati gli obiettivi previsti. Le risorse così liberate potranno essere successivamente utilizzate dal Ministero del Lavoro per finanziare progetti sperimentali o innovativi nell’ambito della stessa misura del PNRR.
Il decreto, all’articolo 2, stabilisce nuovi obiettivi incrementali per ciascuna Regione e Provincia Autonoma, relativi sia al numero complessivo di beneficiari del Programma GOL da raggiungere entro il 31 dicembre 2024 e il 31 dicembre 2025, sia al numero di partecipanti alle attività di formazione professionale, sia in termini di avvio che di conclusione dei percorsi. Ai fini del raggiungimento dell’obiettivo legato all’avvio di attività formative entro il 2025, si tiene conto di tutte le attività formative avviate entro la medesima data a condizione che per gli allievi siano riscontrabili evidenze e attestazioni relative ad unità di competenza acquisite secondo gli standard definiti nella circolare ANPAL n. 1, del 5 agosto 2022.