BILANCIO UE 2021 – 2027: IL PARLAMENTO EUROPEO FISSA LE PRIORITÀ

Published On: 26 Novembre 2018|Categorie: Politiche Attive|

Dopo la proposta della Commissione per il bilancio pluriennale dell’Unione per gli anni 2021 – 2027, che prevede una serie di tagli alla Politica Agricola Comune e alla Politica di Coesione, il Parlamento europeo ha approvato con larga maggioranza la propria posizione negoziale.

La proposta degli eurodeputati si basa su uno stanziamento di risorse più ingente rispetto a quello prospettato dalla Commissione, richiedendo un aumento dei fondi destinati alla ricerca e l’innovazione, i giovani (Erasmus+ e misure contro la disoccupazione), le piccole imprese, l’ambiente, il clima e lo sviluppo.

Il Parlamento europeo, al fine di giungere ad un accordo col Consiglio sul bilancio pluriennale, è pronto a negoziare l’entità degli stanziamenti. Pertanto il processo negoziale è ancora in fase embrionale ma l’obiettivo delle istituzioni comunitarie è raggiungere un accordo prima delle elezioni europee del 2019, per evitare significativi ritardi nell’avvio dei nuovi programmi di finanziamento UE.

nike air max 2019 crimson