IL PRESIDENTE ALESSANDRO RAMAZZA AL SOLE 24 ORE

Published On: 31 Gennaio 2022|Categorie: Comunicazione, Parlano di noi|

Sole 24 Ore, 31 gennaio 2022

Somministrati: boom ma con rischi

Imprese in allarme. Oltre 525 contratti (+93mila in un anno) anche se due fattori potrebbero dare uno stop: il ripristino delle causali nei rapporti a termine e i limiti all’impiego dal 30 settembre per i dipendenti delle Agenzie assunti a tempo indeterminato.

Ramazza (Assolavoro): «C’è accordo tra le parti sociali nel ritenere che i nuovi vincoli siano un errore».

Secondo Ramazza: «L’emendamento approvato con la conversione in legge del decreto 146/2021 è sbagliato per più ragioni. La prima è che mette a rischio 100mila lavoratori assunti a tempo indeterminato dalle Agenzie per il Lavoro, senza che vi sia un beneficio per nessuno. La seconda sta nelle motivazioni che collegherebbero questo emendamento al cosiddetto Decreto Dignità. Quello è intervenuto elevando i vincoli e i limiti per i contratti a termine, con il risultato di velocizzare la stabilizzazione di chi ha competenze spendibili e di aumentare, però, il turn over per i lavoratori più fragili. Questo emendamento apre al rischio di un turn over anche per chi ha un contratto a tempo indeterminato».

Qualche novità potrebbe arrivare dal tavolo con le parti sociali e con i componenti delle commissioni Lavoro di Camera e Senato voluto dal Sottosegretario al Lavoro, Tiziana Nisini. «è un’iniziativa che apprezziamo – continua Alessandro Ramazza – confidando che si possa presto risolvere un problema che non c’era, ma che il legislatore ha voluto aggiungere a quelli che il mondo del lavoro di suo già ha. Nonostante vi sia piena concordia tra Assolavoro e i sindacati nel considerare il nuovo vincolo introdotto dal decreto fisco-lavoro un errore che danneggia tutti, in primis i lavoratori, il legislatore tarda a ravvedersi».

Clicca qui per leggere l’articolo completo